I più grandi fallimenti tecnologici del 2020

04/01/2021 19:37
I più grandi fallimenti tecnologici del 2020

Secondo MIT Technology Review, il magazine della prestigiosa università americana, queste sono state le nove maggiori delusioni tecnologiche del 2020

Antonio Regalado, columnist del MIT Technology Review, il magazine della prestigiosa università americana, ha compilato la classifica annuale dei peggiori flop e fallimenti tecnologici, un conteggio che comprende business digitali da miliardi di dollari a test inefficaci sul Covid, alle conseguenze impreviste delle presenza attorno al pianeta di migliaia di satelliti a basso costo.

1)      Il test Covid fallato.
La reazione a catena della polimerasi non è una nuova tecnologia: questa tecnica per rilevare la presenza di geni specifici è stata realizzata nel 1980, e il suo inventore ha vinto il premio Nobel un decennio più tardi. Viene impiegata in una vasta gamma di test diagnostici e ricerche di laboratorio. E’ quindi un fallimento storico che all'inizio della pandemia, i laboratori specializzati dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) abbiano inviato agli stati americani dei kit di laboratorio con ingredienti sbagliati che non hanno funzionato. Da qui è iniziata l'incapacità di fermare l'agente patogeno, la messa in disparte della principale agenzia di sanità pubblica della nazione e, più in generale, l'inaspettata incapacità del paese che ha inventato la PCR di far arrivare i test per il coronavirus a tutti coloro che ne hanno bisogno. Avere test diffusi e frequenti era il modo più rapido ed economico per mantenere gli Stati in funzione. Anche ora, 11 mesi dopo, code e ritardi sono ancora la norma per i test negli Stati Uniti, anche se laboratori privati, università e centri sanitari ne eseguono circa 2 milioni al giorno.

2)      Il riconoscimento facciale non regolamentato.
Immaginate un video sgranato di una rapina in un minimarket. Un taccheggiatore guarda la telecamera e presto la polizia usa il riconoscimento facciale per identificare un sospetto. Ora immaginate una città, come Portland, in Oregon, che decide di vietare alla polizia di farlo. La capacità di abbinare i volti è uno dei trionfi del segnale della nuova generazione di intelligenza artificiale, e la tecnica appare ovunque. Questo include ambienti in cui il suo uso può sembrare invadente o ingiusto, come le scuole o le case popolari. Il risultato di quest'anno: una serie di divieti e restrizioni da parte di città, stati e aziende che potrebbero soffocare uno dei primi e più significativi risultati dell'intelligenza artificiale sovrumana. Ora ci sono centinaia di programmi di riconoscimento facciale che utilizzano i selfie e le immagini online. Il controllo di questi sistemi, dice Atick, "non è più un problema tecnologico". La scorsa estate, sia Microsoft che Amazon hanno negato alla polizia l'accesso ai loro sistemi di riconoscimento facciale, almeno temporaneamente, e città come Portland hanno emanato divieti radicali che impediscono anche agli hotel e ai negozi di identificare le persone. Quello che ancora manca è un quadro nazionale che guidi gli utilizzi giusti da quelli sbagliati. E negli Stati Uniti non c’è ancora.

3)      Il rapido crollo di Quibi.
Quibi era un servizio di streaming inventato a Hollywood che lo scorso aprile ha iniziato a rivoluzionare l'intrattenimento con spettacoli della durata di 10 minuti, definita ottimale per gli schermi degli smartphone. Sei mesi dopo il suo debutto, l'azienda stava licenziando talenti e restituendo agli investitori ciò che rimaneva del suo budget di 1,75 miliardi di dollari. Quibi utilizzava professionisti ben pagati per realizzare contenuti da dare in abbonamento a 4,99 dollari al mese per competere con YouTube, TikTok e orde di creatori che filmano gratis. Nella lettera di chiusura dell’attività, il magnate del cinema Jeffrey Katzenberg e l'amministratore delegato di Quibi Meg Whitman hanno detto che la loro ricerca di una "nuova categoria di intrattenimento" era sbagliata, ma hanno anche dato la colpa alla pandemia, che ha tenuto la gente a casa davanti alla TV.


4)      La misteriosa arma a microonde.
Dal 2016, diverse decine di diplomatici e spie statunitensi a Cuba e in Cina sono stati colpiti da uno spettro di strani e dolorosi sintomi neurologici, svegliandosi con rumori acuti e soffrendo di perdita di equilibrio e di una sensazione di pressione in faccia. La causa più plausibile del loro tormento, secondo le Accademie nazionali delle scienze, è stata un'arma a microonde. Nessuno può dire con certezza se la cosiddetta "sindrome dell'Avana" sia da imputare a fasci di radio energia diretta indirizzata verso le case dei diplomatici e le stanze d'albergo. Gli Stati Uniti non sono ancora in grado di indicare con certezza una causa. Ciò che è chiaro è che chiunque utilizzi un'arma a microonde in attacchi deliberati non ha riflettuto a fondo. Anche altre potenze, tra cui gli Stati Uniti, possono generare potenti raggi invisibili per causare mal di testa, clic rumorosi all'interno del cranio, nausea e perdita dell'udito. L'uso clandestino di questa tecnologia via etere, secondo l’Accademia, "solleva gravi preoccupazioni per un mondo popolato da attori malevoli disinibiti e nuovi strumenti per causare danni agli altri". Alcune armi non dovrebbero semplicemente essere usate.


5)      #zoomdick
Durante la pandemia, l'applicazione Zoom è diventata il nuovo ufficio, il nuovo cortile della scuola e il modo di socializzare. Con i connessi rischi di trasmettere ciò che dovrebbe rimanere privato. C'è stato lo sciacquone del bagno durante un’audizione della Corte Suprema americana, e una senatrice messicana che ha cambiato il suo top in video senza rendersene conto. L'umorismo disgustoso si è trasformato in tragedia nel caso dell'eminente critico legale della CNN e del New Yorker Jeffrey Toobin, che avrebbe esposto i suoi genitali ai colleghi mentre si dibatteva tra un'opera Zoom e un intermezzo pornografico.

6)      Inquinamento luminoso da mega-costellazioni satellitari
Fin dalla preistoria, l'umanità ha guardato verso l'alto in cerca di soggezione e ispirazione. Ma ora, questa visione è contaminata dai riflessi di migliaia di satelliti commerciali a basso costo messi in alto da aziende come Amazon, OneWeb e SpaceX, che vogliono coprire la Terra con connessioni internet. Da un singolo razzo possono sciamare fuori 60 satelliti. Il problema per gli astronomi è che la luce del sole si riflette dai satelliti, che all'alba o si librano in alto a bassa quota, perennemente illuminati. Il loro numero rappresenta un problema. SpaceX prevede di lanciare 12.000 suoi satelliti Starlink, mentre altri operatori ne prevedono 50.000. La preoccupazione è maggiore per i telescopi ottici ad ampio campo posti in cima alle montagne, il cui lavoro include il rilevamento di esopianeti o di oggetti vicini alla Terra che potrebbero collidere con il nostro pianeta. Ora c'è un tentativo successivo di risolvere il problema. SpaceX ha provato a colorare di nero un satellite, ma si è riscaldato troppo velocemente. Più recentemente, l'azienda ha iniziato a dotare i satelliti di visiere parasole per fermare i riflessi.

7)      Il vaccino che fa risultare positivi all'HIV.
Si sapeva che la corsa al vaccino comportava rischi ed effetti collaterali, ma ciò che è successo in Australia ha superato ogni sorpresa. Un team dell'Università del Queensland e la società biotecnologica CSL avevano sviluppato un promettente vaccino proteico che sembrava funzionare bene nelle persone. Ma ha usato due pezzetti di HIV (il virus che causa l'AIDS) come "morsetto molecolare". Di conseguenza, i ricercatori hanno scoperto che i volontari che hanno fatto l'iniezione sono risultati positivi ai comuni test HIV. Quei falsi positivi hanno creato un'occasione di confusione e di polemiche. Il team australiano ha fatto degli sforzi eroici per correggere il problema, ma senza successo. All'inizio di dicembre, il governo ha ammesso la sconfitta e ha annullato un ordine di 750 milioni di dollari per 51 milioni di vaccini, facendone il primo progetto di vaccino Covid avanzato ad essere eliminato.

8)      Cyberpunk 2077.
I creatori del più atteso videogioco del 2020 avevano promesso ai giocatori una distopia fantascientifica. Invece. l’universo immersivo del Cyberpunk 2077 è stato pieno di problemi fin dal primo giorno. I giocatori (in particolare, quelli che giocano su console) hanno incontrato una tonnellata di glitch, tanto che la Sony ha ritirato il gioco dai negozi PlayStation una settimana dopo la sua uscita, offrendo rimborsi completi.

9)      Idrossiclorochina, il farmaco anti-Covid che non ha mai funzionato
L’ex sindaco di NY e avvocato di Donald Trump, Rudolph Giuliani aveva twittato, in stile telepromozione notturna, che un farmaco per la malaria chiamato idrossiclorochina era "100% efficace" contro il Covid-19. E un coro di personaggi della destra americana e i conduttori di Fox News, erano tutti convinti che la cura fosse stata trovata. All'inizio della scorso marzo, il vecchio farmaco disponibile in grande abbondanza, è entrato nella lista dei possibili trattamenti Covid. Ma la ricerca ha rapidamente dimostrato che in realtà non aiutava. A quel punto, però, quello che gli studi sostenevano non aveva più importanza. Questo perché il farmaco era stato promosso (e persino assunto) da Donald Trump, in cerca di un elisir per i problemi politici causati dalla pandemia: “Molte cose buone sono venute fuori sull'idrossi, molte cose buone". Sareste  sorpresi di quante persone la stanno prendendo", ha detto Trump. All'inizio, quella pressione ha dato i suoi frutti. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ne ha autorizzato l'uso e il governo federale ha fatto alti ordinativi. Ma quando le prove inesistenti sono state sostituite dai risultati degli studi clinici (che non hanno trovato alcun beneficio e anche qualche rischio cardiaco), il fake farmaco è svanito. E quando Trump è stato contagiato dal Covid-19, ha ricevuto tutte le cure che i suoi medici pensavano potessero essere utili. Ma non c’era l'idrossiclorochina.


Informativa Privacy  -  Informativa Cookie