Industria metalmeccanica, nei primi nove mesi attività produttiva in calo del 2,5

Secondo i risultati dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica, "prosegue la fase recessiva in atto a partire dai primi mesi del 2018 e non emergono nelle previsioni a breve segnali di miglioramento della congiuntura"
Impresa 4.0, il Ministero spinge per la modifica degli incentivi: tutti i dettagli della proposta di Patuanelli

Patuanelli: "Il governo deve fare un ulteriore sforzo: rendere triennale Impresa 4.0"

Il ministro dello Sviluppo economico su Facebook: siamo in una fase molto delicata del sistema Paese. Possibili migliroamenti in Parlamento
I casi Ilva e Alitalia arrivano sul tavolo del governo

I sindacati saranno visti dal ministro Patuanelli presso il Mise. Probabilmente prima quelli dell'acciaieria e venerdì i lavoratori della compagnia di bandiera. In ballo 10.000 posti di lavoro
Conferma del contributo per la formazione 4.0

La Nadef 2019 anticipa una revisione organica delle misure esistenti quanto a formazione, ricerca e sviluppo, rientro dei cervelli ad alta specializzazione, cioè gli strumenti su cui puntare per potenziare il piano impresa 4.0
Boccia pressa Patuanelli: è importante aprire il confronto sull'auto

Il numero uno di Confindustria ribadisce che è pronto a incontrare il ministro dello Sviluppo economico quando vorrà convocare il tavolo sull'automotive. In borsa il titolo Fca paga le nuove tensioni commerciali Usa-Cina e il taglio del target price da parte di Ubs a 11 euro (rating neutral)
È già febbre per le nomine di primavera nelle quotate di Stato

Tra aprile e maggio del 2020 arriveranno a scadenza i vertici dei pesi massimi. Da Eni ad Enel, da Leonardo a Terna e Poste, solo per citare le quotate.
In Sardegna è arrivata la prima cameriera robot

Sono sempre di più i ristoratori italiani pronti ad affidarsi all'automazione
Giugno negativo per l'industria: in calo fatturato e ordinativi

E' la stima dell'Istat, secondo cui il fatturato diminuisce in termini congiunturali dello 0,5% e in termini tendenziali dello 0,8%. Anche gli ordinativi registrano un calo congiunturale sia su base mensile (-0,9%) sia su base annuale (-4,8%). Fermi a luglio i prezzi alla produzione
In calo ad agosto la fiducia di consumatori e imprese

Lo rileva l'Istat, spiegando che la fiducia dei consumatori passa da 113,3 a 111,9 e quella delle imprese scende da 101,2 a 98,9. Il settore delle costruzioni e quello dei servizi subiscono il calo più marcato, mentre il deterioramento è più contenuto nella manifattura